Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘basket’ Category

IMG 9378Come da pronostico non c’è stata partita stasera al “PalaScoppa”. La Lighthouse Trapani passa con facilità anche a Soverato. La capolista indiscussa del campionato di Dnc girone I fatica solo nel primo quarto, allorquando i ragazzi di casa tentano un primo e velleitario allungo. Trapani si fa sotto agguantando il pareggio sul 20-20 sul finale della prima frazione ed iniziando un assolo che durerà tutta la partita. Commentare i tre quarti successivi sarebbe riduttivo sia per la Ranieri International sia per i trapanesi che, ricordiamo, sono costretti a disputare questo campionato solo dalla burocrazia della Federazione Italiana Pallacanestro. La Pallacanestro Trapani, lo scorso anno, aveva conquistato di diritto e sul campo la promozione in seria A Dilettanti. Un campionato di vertice, quello 2010-2011, si era chiuso con la finale vinta ai danni di Ostuni con Ariel Svoboda top-scorer dell’incontro che scrive 20 sul tabellino. Durante l’estate la doccia fredda: l’iscrizione di Trapani alla A2 viene ritenuta irregolare e a nulla sono valsi i tentativi ricorsuali attuati nel pre-campionato. La Pallacanestro Trapani a luglio cambia anche “patron” da Vincenzo Garraffa le quote societarie passano nelle mani di Pietro Basciano che, stupito dalla passione di Trapani e dei trapanesi per la pallacanestro, decide d’investire nonostante la federazione “sbatta” la squadra dalla A2 alla C1. Basciano conferma per prima cosa “la stella” Ariel Svoboda e, con una serie di investimenti faraonici per la categoria, allestisce un “dream-team” per la quinta categoria nazionale. Nomi come De Gregori, Virgilio, Costantino, Di Gioia rappresentano un sogno irraggiungibile per qualsiasi compagine di Dnc. Trapani li mette tutti insieme e, di fatto, falsa il campionato attuale. Chiunque avesse velleità di promozione per quest’anno sportivo tira i “remi in barca” ed il resto del campionato si livella, inevitabilmente, verso il basso. Il resto è storia attuale. Trapani fa un campionato a se. Vince dovunque senza nessuna fatica. Si permette il lusso di far giocare anche poco Svoboda che però concede sprazzi di basket di altissimo livello quando calca il parquet. Vince, quindi, anche a Soverato senza macchiare il ruolino di tutto rispetto della Ranieri International in questo girone di ritorno. Nota di merito per il pubblico soveratese, presente in massa nonostante il pronostico avverso che, a fine partita, saluta entrambe le compagini con un applauso scrosciante. Nota di merito anche per il coach soveratese Totò Olivadoti che raggiunge i blasonati avversari a cena offrendo loro un vassoio di dolci che sugella il rispetto e l’amicizia verso una compagine superiore. Soverato come sempre ha dimostrato di essere una piazza che sa vivere lo sport anche di fronte ad una sonora sconfitta.

La Redazione

fonte: http://www.soveratiamo.com

Nuovo Basket Soverato 58

Pallacanestro Trapani 103

(20-20; 36-54; 50-80)

Nuovo Basket Soverato: Rizzo 10 (1/8, 1/3), Vani 9 (3/9, 1/1), Rotundo 6 (3/5, 0/2), Lo Giacco 12 (5/7, 0/8), Infelise 10 (4/8, 0/6), Mercurio 11 (3/5, 1/4), Masciari (0/1), Sarlo, Venuto ne. All. Olivadoti.

Pallacanestro Trapani: Virgilio 7 (2/3, 1/2), Svoboda 23 (4/7, 5/6), Imsandt 8 (2/4), Meschino 2 (1/6), Di Gioia 17 (6/11), Livera 2 (1/2), Costantino 9 (2/3, 1/5), Degregori 13 (4/6), Mollura 20 (4/5, 3/4), Castiglione 2 (1/1). All. Priulla.

Arbitri: Pietro Rodia e Giovanni Roca di Avellino.

Note: spettatori 500 circa. Tiri liberi Soverato 11/13, Trapani 19/22. Tiri da due punti Soverato 19/43, Trapani 27/48. Tiri da tre punti Soverato 3/24, Trapani 19/17. Rimbalzi Soverato 28 Trapani 47. Uscito per 5 falli Mercurio (Soverato).

Read Full Post »

RAGUSA – Vince ancora e ribalta il risultato dell’andata, anche se conta veramente poco, la Ranieri International Soverato. In casa del Ragusa la squadra di coach Olivadoti risana la ferita patita in casa da quello che allora era il fanalino di coda del torneo di Dnc girone I.  Parte bene il Ragusa che in un “amen” si porta avanti nel primo quarto grazie alle giocate di un Iurato particolarmente ispirato. Sul 14-8 la Ranieri entra in partita e piazza un parziale di 8-0 ispirato dal solito Venuto, nonostante la febbre, e coadiuvato dal sempre generoso Guzzo resosi disponibile per questa trasferta importante. La seconda frazione sembra essere un “remake” della prima: Iurato e Cassì portano avanti i ragusani fino al 24-18 ma, come per la prima frazione, il meno 6 risveglia i calabresi che piazzano un altro 8-0 con Infelise e Rizzo “Cuor di Leone” che permette di chiudere anche la seconda frazione in vantaggio di due lunghezze. 24-26 all’intervallo lungo. Nella terza frazione entrambe le compagini provano a scavare il solco. Infelise da una parte e Cassì dall’altra provano a trascinare i propri compagni ma il risutato rimane sempre nell’ambito dell’equilibrio. Un’ingenuità di Emmolo che, già gravato di 3 falli, riesce a farsi fischiare una penalità per aver colpito l’avversario ed un tecnico per proteste apre la strada alla Ranieri International, che  con Infelise e Guzzo, colleziona dalla lunetta un altro breal di 6-0. Sei le lunghezze di distacco ad inizio dell’ultima frazione. Ragusa si affida all’ottimo Mammana, suoi 9 punti su 13 realizzati nell’ultimo quarto dai padroni di casa, Soverato al collettivo con Guzzo, Infelise e Rizzo . Nonostante tutto a due minuti dalla fine il Ragusa pareggia i conti con un tiro di Cassì (48-48). Rizzo insacca dalla media e, sugli sviluppi dell’azione, Ragusa perde palla. Lo Giacco viene mandato di proposito in lunetta e fa 1/2 Ad un minuto dalla fine il tabellone segna +3 per gli ospiti . Ci prova prima Terrana che sbaglia. Fallo sistematico su capitan Rizzo che, a dispetto della precisione avuta durante il resto della gara, fa 0-2. Ancora una possibilità per i ragazzi di casa. Ci prova Cassì ma il ferro gli nega il pareggio. Canzonieri prende il rimbalzo e segna il 50-51. Ci pensa Lo Giacco a chiudere i conti con un canestro da sotto allo scadere che chiude la gara a favore dei Bianco-Blu soveratesi.

Gara tiratissima come da pronostico ma che “Rizzo & co” portano a casa prenotando un biglietto per i play off. Buona la “prova di cuore” dei soveratesi che riescono, in una gara piena di errori per entrambe le formazioni, a tenere la concentrazione nei minuti finali sopperendo anche alle lacune del lungo Vani. Soverato, in attesa del recupero di mercoledì tra Audax Reggio e San Filippo del Mela, si trova in sesta posizione a 24 punti in compagnia di Marsala, battuta la scorsa domenica, e Redel Rc. Domenica in casa arriva la “fuoriclasse” Trapani del “magnifico” Sboboda. Con l’occasione si rivedrà al Palascoppa l’ex Pallacanestro Soverato Mathias De Gregori al quale con certezza il Palascoppa dimostrerà tutto l’affetto sognando un bellissimo quanto improbabile ritorno. La gara è considerata “Off-Limit” per i soveratesi ma la Ranieri International del girone di ritorno è capace di qualsisi impresa anche le più impossibili. Appuntamento giorno 11 alle ore 18.

Fonte: http://www.soveratiamo.com

Basket Club Ragusa  50

Ranieri International Soverato 53

(15-16, 9-10, 13-17, 13-10)

Basket Club Ragusa: Mammana Carmelo 13, Iurato Carmelo 8, Cassi’ Carlo 14, Canzonieri Giorgio 2, Emmolo Dario 8, Terrana Mattia Riccardo 0, Giarrusso Marcello 3, Distefano Matteo 2, Salafia Lucio 0, Pellegrino Davide 0.

Ranieri International Soverato: Infelise Antonio 19,Venuto Cristian 8, Lo Giacco Roberto 5, Mercurio Corrado 2, Vani Andrea 10, Rizzo Roberto 5, Guzzo Niccolò 4, Rotundo Antonio 0, Masciari Davide 0. Coach: Olivadoti.

Read Full Post »

SOVERATO – “Ubi Soverato Marsala cessat”: agognato ma non scontato, ecco arrivare quel trionfo che permette di pensare persino ai play-off, fino a poco tempo fa guardati giusto col binocolo, da lontano. Una vittoria che è stata imposta con carattere e coesione dai giocatori della Ranieri International, andati in confusione giusto per qualche minuto nel corso del terzo parziale. Procediamo con ordine: all’avvio di gara canestri inviolati solo per pochi secondi prima della conclusione di Sisto da fuori area. Uno strepitoso Lo Giacco (in foto), che darà un’impronta decisiva all’esito del match, centra il tiro dalla distanza (il primo di tre) e porta quindi in vantaggio la squadra di casa, seguito a raffica da Mercurio, Infelise, Vani, Guzzo. Una prima frazione tutta all’insegna dei colori biancoblù, con soli Sisto e Festino, tra gli avversari, intenti a puntare al rialzo. Se l’impatto dei locali è divampante nei primi dieci minuti di gioco, nel secondo quarto è ancora una volta Sisto a riaprire le danze, con Giacalone intento ad imprimere maggior intensità offensiva: il break sancito da Lo Giacco e squadra passa infatti da uno scarto punti di 14 ad uno di 5. Si va all’intervallo lungo, con una partita che deve essere ancora scritta a penna: la matita si potrebbe cancellare. Al rientro in campo l’attacco del Soverato riprende ad essere asfissiante con il coriaceo Venuto a guardia del canestro e concentrato al massimo sui rimbalzi difensivi; anche il pivot Vani dà un valido contributo ai compagni sotto canestro. Il tandem Lo Giacco-Infelise guida con sicurezza la squadra alla carica fino all’ultimo mimuto di gioco, supportato dai tiri liberi di capitan Rizzo e dalle conclusioni riuscite del playmaker Guzzo. Assiste alla bella prova di basket anche un nostalgico Barbaro, ormai semplice spettatore: di domenica scorsa, infatti, l’infortunio alla mano destra (rottura del metacarpo) che gli impedisce di continuare a militare tra le fila calabresi.

Roberta Pultrone

fonte: http://www.soveratiamo.com

RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO 68

SIGEL PALL. MARSALA  53

(22-08; 30-25; 51-38)

RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Guzzo 7, Infelìse 16, Lo Giacco 16, Masciari, Mercurio 9, Rizzo 6, Rotundo 2, Vani 8, Venuto 4. Coach: Olivadoti.

SIGEL PALL. MARSALA: Baggioli ne, D’Arrigo, Festino 10, Fornasari 6, Giacalone 17, Grillo, Pizzo ne, Pollina 2, Saccà 6, Sisto 12. Coach: Grasso.

ARBITRI: Rinaldi di San Ni micola La Strada (Ce) e Santoro di Caserta (Ce)

Read Full Post »

basketSoverato – «Nessun vincitore crede al caso» (F.N.): in apertura una citazione che ci pare possa descrivere in sintesi il pensiero dei peloritani, già paghi della buona prova a fine primo quarto. La Ranieri International ha provato a mettere a segno il colpaccio ma più che altro si è rivelato una “mandrakata”…

Lo strenuo lavoro compiuto dagli uomini di coach Anselmo per tornare all’apice ha dato i suoi frutti in queste ultime due giornate di campionato. Peccato che a rimetterci sia stata una Ranieri International tornata operativa e addirittura trionfatrice sulla vice capolista Acireale. Oggi, Carnevale, i calabresi potevano usare le uova per fare due chiacchiere: ahimè, hanno optato per la frittata. Impietoso, l’Amatori Basket Messina, lascia che a siglare gli ultimi due punti sia un fresco e giovanissimo Pistorino: come a dire (restando in tema carnascialesco) oltre al danno la beffa…

Con un canestro da sotto è Venuto ad aprire il match, seguito a scia da Vani. S’impone da subito il quartetto composto da Fazio, Arrigo, Carnazza e da un esplosivo Centorrino che, a più riprese, s’accanisce sulla compagine ionica. Lo scarto del primo quarto viene diminuito nel corso del secondo periodo grazie al gioco di squadra di Lo Giacco, Infelìse, Vani e Venuto. Brilla poco la new entry Barbaro (realizzatore di due soli tiri liberi) che appare un po’ disorientata alla prima trasferta con la casacca biancoblù. L’illusione di poter fare poker di vittorie resta alta negli animi dei ragazzi di coach Olivadoti per tutto il terzo parziale: il distanziamento tra le due formazioni non è abissale. A dare una battuta d’arresto definitiva ci pensa il top-scorer Centorrino con una doppia cui fa subito seguire una bomba da tre; supportato dal pubblico, intima poi ai suoi di trafiggere una già colante a picco Soverato. Ecco allora Fazio, Minutoli e ancora un Centorrino polivalente stoccare in pieno petto la difesa avversaria macinando punti su punti. Il riscatto del Soverato potrà essere doppio la prossima settimana quando, nel turno casalingo, si ritroverà davanti il Marsala, già vincitore all’andata.

AMATORI BASKET MESSINA: 83

RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: 57

(19-11; 29-27; 49-45)

AMATORI BASKET MESSINA: Adorno, Arrigo 16, Carnazza 12, Centorrino 30, Fazio 9, Galletta 2, Minutoli 7, Pistorino 2, Restuccia 5, Salvo ne. Coach: Anselmo.

RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Infelìse 13, Lo Giacco 14, Masciari, Mercurio 2, Rizzo, Rotundo 3, Vani 11, Venuto 12. Coach: Olivadoti.

ARBITRI: Conterosito di Matera (Mt) e Vitanostra di Corato (Ba).

Roberta Pultrone

fonte: http://www.soveratiamo.com

Read Full Post »

Antonio InfeliseSOVERATO – Nell’anticipo della sesta giornata di ritorno DNC girone I, la vice capolista Venosan Acireale è approdata al “PalaScoppa” di Soverato, sotto la supervisione degli arbitri partenopei Bencivenga Fabrizio e Ozzella Roberto. Dopo la facile vittoria di domenica scorsa controla Nuova Jolly Reggio Calabria sul punteggio di 89-56, la formazione siciliana ha affrontato, senza riuscire a sovrastare, la Ranieri International. Ranieri International che ha ritrovato un po’ di fiducia dopo le ultime due partite, coincise del resto con altrettante vittorie tanto importanti quanto sofferte. Nonostante si fosse già riuscita a posizionare all’ottavo posto in classifica insieme al Veolia Rosarno, a quota 18 punti, la formazione di coach Olivadoti era però cosciente che l’avversario di stasera sarebbe stato nelle condizioni di fare cappotto a qualsivoglia squadra tanto da poter esclamare, al pari del gallo Brenno, la locuzione latina «Vae victis»: a titolo esemplificativo le ben undici vittorie consecutive messe in cantiere, cui la sconfitta odierna costituisce un brutto strappo. Lo starting five del Soverato vede schierati in campo Infelìse, Lo Giacco, Mercurio, Venuto, Vani. E proprio quest’ultimo realizza da sotto canestro i primi quattro punti della serata per la sua squadra. Primo quarto tutto all’insegna dei colori biancorossi come anche il secondo. Di Dio, Marzo, Leoncavallo, Paolantonio, Vazzana: fisicità e al contempo precisione, ospiti incisivi sia sulla lunga distanza che nei recuperi offensivi. Tra le fila calabresi il nemico è sempre in agguanto per la prima parte di gioco: una mancata concentrazione in campo, che quantunque non perduri per tutti i quaranta minuti è tuttavia tale da invalidare inizialmente una buona prestazione dei padroni di casa, certamente motivati ma in deficit quanto a continuità. Dopo l’intervallo i locali possono contare nuovamente su Venuto, tenuto in panchina per tutto il secondo parziale causa i tre falli raggiunti nell’arco dei primi dieci minuti. Più determinati e convinti, accorciano quindi le distanze: impensabile per i presenti si potesse chiudere il terzo periodo sul 58-62. Determinanti nel riequilibrare il punteggio il neoacquisto Barbaro ed il lungo Vani, in una delle sue serate migliori. Una rimonta senza precedenti: avvezzi a regalare colpi di scena inaspettati, siano essi positivi o negativi, i calabresi hanno abituato il proprio pubblico ad aspettarsi di tutto. Non riusciamo però ad annoverare grida di gioia che rievochino quelle udite al sorpasso dei padroni di casa, sul 67-65, ripetute poi sul 69-65 e, ancora, sul 72-65. Impossibile credere a quanto succeda in campo nel corso dei minuti successivi: pubblico galvanizzato che sente già sua la vittoria. Il tabellone segna 03:17 minuti al termine quando Venuto si vede costretto ad abbandonare il campo in seguito ad una brutta caduta. Sebbene lo stoico crotonese insista a rientrare, una volta su parquet dura poco e va definitivamente in panchina per cinque falli commessi. Ci pensano un Infelise top-scorer (in foto), un “Barbaro” non più straniero ed un Lo Giacco pioniere a chiudere un match pregno di emozioni.

Roberta Pultrone

fonte :www.soveratiamo.com

 

RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO  86

 VENOSAN ACIREALE  75

(16-28, 30-47, 58-62)

RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Barbaro 20, Guzzo, Infelìse 24, Lo Giacco 12, Masciari ne, Mercurio 9, Rizzo 2, Rotundo, Vani 15, Venuto 4. Coach: Olivadoti.

VENOSAN ACIREALE: Arcidiacono 2, Di Dio 13, Leoncavallo 17, Martello ne, Marzo A. 5, Marzo P. 11, Paolantonio, Naso 13, Selmi 3, Vazzana 11. Coach: Foti.

ARBITRI: Bencivenga Fabrizio e Ozzella Roberto di Napoli (Na)

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »